È stato un fine settimana intenso e ricco di emozioni per il Circolo Canottieri Pro Monopoli, impegnato su due palcoscenici di prestigio: la World Rowing Masters Regatta di Banyoles, in Spagna, e i Campionati Italiani di Coastal Rowing e Beach Sprint di Barletta, dove ha schierato il meglio del settore Master maschile.
Le sfide internazionali a Banyoles
Dal 10 al 14 settembre, sulle acque olimpiche dei Giochi di Barcellona 1992, si è svolta l’edizione 2025 della World Rowing Masters Regatta, evento internazionale clou del movimento remiero Master che quest’anno ha registrato oltre 5.400 imbarcazioni e 745 società provenienti da tutto il mondo.
Nella specialità del Doppio, la Pro Monopoli porta a casa il secondo posto di Augusto Carparelli e Leonardo Magnatta (Società Canottieri Firenze) e il terzo posto dello stesso Carparelli con Sabino Calabretto.
Nel Quattro di coppia, arrivano terzi Calabretto, Carparelli, Magnatta e Francesco Zucchi (Società Canottieri Armida di Torino), con un crono di 3’20”, a ridosso dei vincitori.
Ancora un terzo posto nell’8 composto da Calabretto, Carparelli, Magnatta, Antonio Nannoni (CUS Pavia), Maurizio Losi (CUS Pavia), Francesco Zucchi, Riccardo Siena e Willem Van Ee (Tiber Rowing Club Roma), al timone Andrea Rossoni (Canottieri Padova). Il tempo finale, 3’13”, ha confermato la competitività del gruppo.
Un bottino che premia esperienza, qualità tecnica e spirito di squadra, valori che da sempre contraddistinguono il club monopolitano
Doppio: (da destra) Sabino Calabretto e Augusto Carparelli

Equipaggio dell’8: (da sinistra) Andrea Rossoni al timone, Antonio Nannoni, Maurizio Losi, Leonardo Magnatta, Augusto Carparelli, Francesco Zucchi, Riccardo Siena, Sabino Calabretto e Willem Van Ee

Coastal Rowing e Beach Sprint a Barletta
Contemporaneamente, dal 12 al 14 settembre, la spiaggia del litorale Pietro Mennea di Barletta ha ospitato i Campionati Italiani di Coastal Rowing e Beach Sprint, con 51 società, oltre 400 atleti e 270 equipaggi iscritti. Una disciplina giovane nel mondo del canottaggio, quella del beach sprint, che ai prossimi Giochi di Los Angeles 2028 esordirà come nuova specialità olimpica.
Ai Campionati di Barletta il CC Pro Monopoli ha partecipato con il 4 di coppia con timoniere Coastal, nella categoria Master Maschile 43-54, la più affollata con 9 equipaggi (3 provenienti dalla Sicilia, 1 dalla Campania e 5 dalla Puglia). A difendere i colori della Pro Monopoli Massimiliano Amodio, Giandomenico Basile, Valerio Pepe, Nicola Cilli (CC Lazio) e Cosimo Maccuro al timone (VVF Carrino).
Nonostante un problema tecnico in fase di qualificazione (l’imbarcazione era priva del secondo carrello), l’equipaggio ha ottenuto il quinto tempo nei time trials, accedendo ai quarti di finale, dove si è aggiudicato una vittoria netta contro la Canottieri Thalatta di Messina. Sconfitti in semifinale dal Barion, avvantaggiato da un’organizzazione più efficace (timoniere corridore) e da una partenza fulminea, gli atleti promonopolitani si sono aggiudicati un meritatissimo terzo posto nello scontro finale con il Savoia.
«Un risultato nell’insieme positivo, un weekend divertente, di sport e socialità» ha commentato Massimiliano Amodio, sottolineando anche il valore umano della manifestazione: il ritorno in gara, dopo una lunga pausa, di due ex vogatori e amici di vecchia data, Valerio Pepe e Giandomenico Basile.
4 di coppia con timoniere coastal: (a sinistra) Cosimo Maccuro al timone, Massimiliano Amodio, Nicola Cilli, Valerio Pepe e Giandomenico Basile

Da sinistra Cosimo Maccuro, Massimiliano Amodio, Giandomenico Basile, il presidente del CC Pro Monopoli Alessandra Lacatena, Nicola Cilli e Valerio Pepe
