Sei qui: Home
LUCI ED OMBRE PER LA PRO MONOPOLI AI CAMPIONATI ITALIANI COASTAL ROWING 2021
Week end all’insegna del coastal rowing, quello appena trascorso a Barletta, con lo svolgimento del campionato italiano di endurance e di beach sprint. Ottima e puntuale l’organizzazione, sapientemente diretta dal presidente del comitato regionale Puglia e Basilicata, dott. Roberto Pio Rizzi. Location: il bellissimo lungomare Pietro Mennea. Successo di pubblico, anche se ci si aspettava una partecipazione più numerosa di atleti che avrebbe ancora di più gratificato gli organizzatori per i notevoli sforzi fatti, affinché tutto filasse liscio, a mare e sulla battigia. La Pro Monopoli si è presentata ai nastri di partenza
Circolo Canottieri Pro Monopoli, cala Batteria giovedì 12 agosto – ore 19.00
“Se mi chiedete se da bambina sognavo di andare alle Olimpiadi? Si lo facevo. È stato magico! Vedere i 5 cerchi ovunque è stata veramente un’emozione bellissima. Spero che qualcuno di voi abbia un sogno come il mio perché se ce l’avete, non fermatevi! A quelli che mi dicevano sei troppo piccola, non sei all’altezza, non sei abbastanza forte e… nonostante tutto ho detto: adesso vi faccio vedere io!” Queste alcune delle parole con cui Clara Guerra ha salutato i nostri piccoli canottieri all’incontro tenutosi nel pomeriggio del 12 agosto sul piazzale della Pro Monopoli.
PIAZZAMENTI PER LA PRO MONOPOLI AI CAMPIONATI ITALIANI MASTER 2021
Si sono svolte sul lago di Comabbio, a Corgeno, frazione di Vergiate, le regate valevoli per l’assegnazione dei titoli italiani master. Altissima la partecipazione che ha visto iscritte più di 90 società, con oltre 883 atleti, nelle varie specialità di tipo olimpico. Ottima l’organizzazione a carico della canottieri Corgeno del presidente Giovanni Marchettini, con un campo di regata perfetto. Ottimali le condizioni meteo che hanno favorito un regolare svolgimento delle regate. Altissimo il livello tecnico dei partecipanti, testimoniato dai riscontri cronometrici. Unica pecca, non certo imputabile agli organizzatori, un regolamento, unico nel suo genere e privo di razionalità, che, non solo, prevede l’accorpamento, con handicap, di equipaggi di categorie (età) differenti, ma, addirittura, talvolta, la disputa di regate tra equipaggi con media età di oltre 15 anni di differenza, penalizzando, così, in modo plateale gli “atleti” meno giovani.
CLARA GUERRA A TOKYO
Una Olimpiade è l’evento sportivo più importante e, quindi, esserci e parteciparvi rappresenta il sogno per qualunque atleta di qualsivoglia disciplina. Rappresentare la propria nazione, come pure il club di appartenenza e/o di provenienza, inorgoglisce l’atleta che si è preparato ben quattro anni (quest’anno per la pandemia cinque) per essere presente, sia pure come riserva. Così è stato per Clara Guerra (doppio tesseramento Pro Monopoli-Fiamme Gialle), che a soli ventidue anni può dire: io c’ero. In altri momenti analizzeremo il perché di una scelta tecnica, per molti incomprensibile, che l’ha privata della presenza al quarto carrello di quel quattro di coppia che aveva contribuito a qualificare per Tokyo.
UN TITOLO PRESTIGIOSO E PIAZZAMENTI AI CAMPIONATI ITALIANI DI GAVIRATE PER LA PRO MONOPOLI
L’evento agonistico remiero clou nazionale ha avuto a Gavirate (Lago di Varese) il suo palcoscenico naturale, con la disputa del Campionato Italiano, in barca olimpica. Emanuele Fiume, promonopolitano doc, oggi con doppio tesseramento per le Fiamme Gialle, conquista, l’ennesimo titolo italiano, che solo parzialmente lo ripaga per il notevole impegno profuso durante l’anno, caratterizzato da una miriade d’impedimenti fisici, compreso una frattura costale da superlavoro fisico, che gli ha impedito di poter partecipare, nella forma migliore, alle selezioni per Tokyo. Brillante ed esaltante la performance del suo otto senior, composto da Pietra Caprina, Bonamoneta, Paonessa, Frigerio, Fiume, Pagani, Scalzone, Perino, tim. Capponi, che ha chiuso con un esaltante finale il tradizionale percorso dei 2000 metri, conquistando oltre il titolo italiano anche il prestigioso Trofeo Mario Bovo. Nulla da fare per l’armo del Savoia (secondo) e del Gavirate, giunto terzo. Ben 11 secondi il distacco inflitto all’equipaggio secondo classificato. Per Emanuele Fiume, un finale stagionale che vuole rappresentare il punto di partenza per Parigi 2024. La Pro Monopoli, inoltre,
FESTIVAL DEI GIOVANI 2021: BELLA ESPERIENZA PER I GIOVANI UNDER 14 DELLA PROMONOPOLI
Sul lago di Varese, si sono svolte le regate di canottaggio del Festival dei Giovani, evento clou per le categorie under 14. Come negli intenti del suo ideatore, il compianto ex Presidente Federale Gian Antonio Romanini, è stata una festa del remo che ha visto, record assoluto, la partecipazione di circa 1800 iscritti. La Pro Monopoli ha partecipato con venti giovani atleti, di cui molti, per la giovanissima età, alla prima esperienza in una “competizione” nazionale. Esperienza di vita bellissima, la loro, al di là dei risultati. Sette le medaglie conquistate, con cinque argenti e due bronzi.
LA PRO MONOPOLI RINNOVA IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Per il rinnovo delle cariche sociali della Pro Monopoli per il prossimo quadriennio, l’assemblea ha confermato la fiducia al presidente ing. Giovanni Cellie con il nuovo consiglio direttivo composto da Gianluca Petrosillo, Gennaro Ciminelli, Maurizio Lorenzoni, Gabriella Rolli, Marni Vizzi, Domenico Vadalà. Riconfermato il collegio sindacale ed il collegio dei probiviri. Compito prioritario del nuovo Direttivo, il rilancio del sodalizio partendo dall’organigramma e dal settore giovanile. Novità assoluta, per la ultracentenaria società pugliese, la candidatura alternativa alla presidenza di una donna, l’avv.ssa Giampaola Lapertosa, già consigliera uscente. Nello stesso giorno Clara Guerra con Stefania Buttignon conquistava un quarto posto alla World Cup di Sabaudia